Ambulatorio di Terapia del Dolore
Dott. Gerald Parth, MSc

Dott. Gerald Parth, MSc


Anello Nord 25, Brunico

info@schmerzpraxis-parth.it

+39 328 6991130

Appuntamento:

      da Lunedì a Venerdì

      dalle ore 09.00 alle ore 12.00

      e dalle ore 14.00 alle ore 17.00


Dr. med. Gerald Parth, MSc

 

Terapia farmacologica del dolore

Terapia farmacologica del dolore

La terapia farmacologica del dolore è spesso una componente importante del trattamento, in quanto aiuta positivamente a ridimensionare sia l’intensità che la percezione del dolore.

A seconda del meccanismo d'azione e della classe della sostanza, gli analgesici eliminano, a secondo della forma di somministrazione, il dolore in modi diversi, per esempio se somministrati in compresse o infusioni. Anche la combinazione dei farmaci gioca un ulteriore ruolo.

Se il dolore è causato da un trauma dei tessuti, si parla di un dolore nocicettivo, che viene risolto dalla maggior parte degli analgesici. Se, invece, si tratta di un danno nervoso periferico o centrale con dolore neuropatico, si usano farmaci specifici, i co-analgesici, che vengono di solito utilizzati per altre malattie, come la depressione e l'epilessia.
Il dolore causato da un tumore è spesso caratterizzato da un dolore misto, cioè dolore tissutale e nervoso. In questo caso la scala di trattamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è la base della terapia farmacologica. Questo concetto di terapia si basa sull'estensione graduale del trattamento farmacologico, per cui la terapia può essere, se necessario, associata con i farmaci della fase precedente, inoltre può essere integrata con co-analgesici.

È chiaro, che nel dolore cronico, la terapia individuale sia psicologica che fisioterapica completa il concetto del trattamento.














Contatto / Appuntamento

Ambulatorio di Terapia del Dolore Parth
Anello Nord 25, 39031 - Brunico, Italia

Appuntamento:
da Lunedì a Venerdì:
ore 09.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00
Tel. +39 328 6991130
info@schmerzpraxis-parth.it

Google Maps